Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta TURISMO

IL CASTELLO DI GERNSTEIN - di Achille De Tommaso

Immagine
Il castello di Gernstein o castello di Tina, si trova nel comune di Chiusa, uno dei borghi più belli d'Italia, provincia di Bolzano, in Alto Adige. Edificato nel XII secolo con funzione strategica: controllo della Val d'Isarco e protezione delle miniere di rame della zona.  

CIVITA DI BAGNOREGIO, PATRIMONIO DELL'UMANITA' - di Umberto Laurenti

Immagine
Bagnoregio  – Quindi Civita di Bagnoregio è candidata ad entrare nella prestigiosa lista Unesco del patrimonio dell’umanità, e tutti speriamo che l’iter messo ufficialmente in moto, si concluda positivamente, con le conseguenti ricadute positive per l’immagine e l’economia della Valle dei Calanchi e della Tuscia intera. Le motivazioni a sostegno della candidatura le ha ben riassunte il giovane sindaco Luca Profili: “Il paesaggio culturale di Civita testimonia l’incontro tra la natura e l’uomo nel segno della resilienza; Civita è esempio di turismo sostenibile e di sviluppo costruito nel pieno rispetto dell’ambiente, tutelando i caratteri più autentici del luogo; ora bisogna migliorare l’accoglienza turistica e rendere sostenibili i flussi”. L’auspicato riconoscimento Unesco andrà a certificare e consolidare un decennale percorso di progettazione, comunicazione e valorizzazione, capace ora di superare definitivamente logiche localistiche e di proporsi come traino per importan...

NOTTI MAGICHE NEI BORGHI D’ITALIA

Immagine
Al via l’evento nazionale più atteso dell’anno: la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia Un’edizione più raccolta e con tante iniziative organizzate in totale sicurezza Il 27 giugno, il sabato successivo al Solstizio d’Estate, tanti i borghi che festeggeranno l’amore e il romanticismo da Nord a Sud dell’Italia. Un’edizione più raccolta e svolta in totale sicurezza: si avvicina con questi presupposti la  Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia , evento nazionale che arriva quest’anno alla sua quinta edizione e che si svolgerà il 27 giugno, il sabato successivo al solstizio d’estate, nei Borghi dell’Associazione aderenti all’iniziativa. Già dal primo anno La Notte Romantica si è rivelato come uno degli eventi più interessanti del panorama di manifestazioni turistico-culturali e di intrattenimento del nostro Paese, registrando grandi consensi e grande partecipazione di pubblico,con una media di  1 milione di visitatori per edizione su tutta la rete....

LA BELLA FAGGETA, PATRIMONIO DELL'UMANITA'... A SUA INSAPUTA - DI UMBERTO LAURENTI

Immagine
ORIGINALMENTE PUBBLICATA IL 26 AGOSTO 2019 SU TUSCIAWEB Soriano nel Cimino  – Mi sono salvato dal torrido caldo romano di questo periodo solo perché ho fatto il pendolare verso la faggeta del monte Cimino. C’ero stato qualche volta negli ultimi anni, fermandomi a mangiare nell’ottimo ristorante “La Baita”. Ma questa volta ho voluto ripercorrere tutti i sentieri fino alla sommità, come avevo fatto nei primi mesi del 1971 per avere una conoscenza completa dei luoghi.  Allora stavamo preparando con un gruppetto di amici un convegno di studi per proporre la creazione del “Parco naturale dei monti Cimini”: di quella iniziativa, la prima embrionale avvisaglia di sensibilità ambientalista nella Tuscia, a distanza di 49 anni restano per me il ricordo di una bella e giusta battaglia giovanile , gli atti del convegno che aveva avuto prestigiosi relatori quali Fulco Pratesi, Franco Tassi, Francesco Baschieri Salvatori, Giuliano Montelucci, e l’originale della china ...

RIPARTE IL CANTIERE PIU' ALTO D'EUROPA - Gli svizzeri potranno godersi Cervinia anche senza dover sciare!

Terminato il lockdown, entrano nella fase-clou i lavori nel cantiere più alto d’Europa per la realizzazione del “Matterhorn Glacier Ride II”, il collegamento funiviario tra il Piccolo Cervino e la Testa Grigia, tra la valdostana Valtournenche e la svizzera Valle di Zermatt. L’impianto trifune con 10 cabine da 28 posti, realizzato dall’italiana Leitner ropeways, sarà pronto per la stagione invernale 2021-22 ma avrà un significato più ambizioso del “semplice” servizio agli sciatori. Grazie ad esso — e grazie alla funivia gemella inaugurata nel 2018 tra Trockener Steg e il Piccolo Cervino e agli impianti già da tempo esistenti — Zermatt e il Breuil saranno collegati per 12 mesi all’anno permettendo agli ospiti delle due località di spostarsi in giornata, di approfittare delle rispettive attrazioni e di godere di panorami unici al mondo. Uno sviluppo fortemente voluto da parte elvetica e sostenuto da Zermatt Bergbahnen con 35 milioni di franchi per mettere in opera uno dei cantieri pi...

Italiani all’estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive Pubblichiamo in anteprima il testo dell'intervento previsto per la Tavola rotonda di oggi,dal titolo "Italiani all'estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive" eseguito da UMBERTO LAURENTI Vice Presidente Associazione Svegliamoci Italici

Italiani all’estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive Pubblichiamo in anteprima il testo dell'intervento previsto per la Tavola rotonda di oggi,dal titolo "Italiani all'estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive" eseguito da UMBERTO LAURENTI Vice Presidente Associazione Svegliamoci Italici di   Umberto Laurenti  -marzo 3, 2020 Dobbiamo infatti prendere atto che c’è stata una evoluzione profonda, soprattutto in Europa, America del Nord, Asia, nella tipologia dell’emigrazione italiana, e, quindi, degli italiani residenti all’estero. Oggi assistiamo prevalentemente ad un flusso in uscita costante di giovani preparati, e comunque motivati e vogliosi di valorizzare la loro preparazione o abilità e con il forte desiderio di affermazione professionale e sociale. Questa nuova realtà, nota come fuga dei cervelli, che io preferisco invece definire mobilità dei cervelli, sia detto per inciso non è affatto nuova, a par...

"Il turismo può rinascere sui percorsi della cultura e della natura e con una semplice misura fiscale" - di Umberto Laurenti - Vicepresidente

Immagine