Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ITALIANI ALL'ESTERO

ITALIANI, ITALICI ED EUCOMENISMO ITALICO - di Carlo Barbieri

Immagine
ITALIANI/ITALICI  Questo binomio di termini che, come già abbondantemente illustrato, non rappresentano assolutamente dei sinonimi, deve essere considerato un positivo, prolifico, continuo e  costante interscambio di esperienze e di culture. Lo scopo del movimento "italico" non si limita ad elencare e valorizzare quanto gli italiani hanno potuto dare (e continuano a offrire) al mondo, ma anche e soprattutto quanto gli italici hanno dato e possono ancora dare all'Italia e agli italiani. Si tratta di tentare di impostare una relazione bi-univoca, di creare le condizioni affinché dal binomio possa  progressivamente costruirsi una relazione a somma positiva per tutte la parti coinvolte, vale a dire una situazione duratura e virtuosa in quanto basata sul concetto tipicamente anglosassone del "win/win". Non si tratta, quindi, soltanto di favorire un dialogo tra soggetti differenti che condividono però valori comuni o di auspicare, attraverso anche un processo ...

Italiani all’estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive Pubblichiamo in anteprima il testo dell'intervento previsto per la Tavola rotonda di oggi,dal titolo "Italiani all'estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive" eseguito da UMBERTO LAURENTI Vice Presidente Associazione Svegliamoci Italici

Italiani all’estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive Pubblichiamo in anteprima il testo dell'intervento previsto per la Tavola rotonda di oggi,dal titolo "Italiani all'estero e sistema paese. Risorse, Investimenti, Prospettive" eseguito da UMBERTO LAURENTI Vice Presidente Associazione Svegliamoci Italici di   Umberto Laurenti  -marzo 3, 2020 Dobbiamo infatti prendere atto che c’è stata una evoluzione profonda, soprattutto in Europa, America del Nord, Asia, nella tipologia dell’emigrazione italiana, e, quindi, degli italiani residenti all’estero. Oggi assistiamo prevalentemente ad un flusso in uscita costante di giovani preparati, e comunque motivati e vogliosi di valorizzare la loro preparazione o abilità e con il forte desiderio di affermazione professionale e sociale. Questa nuova realtà, nota come fuga dei cervelli, che io preferisco invece definire mobilità dei cervelli, sia detto per inciso non è affatto nuova, a par...