Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ARTE

Antropologia Digitale: ripensare il rapporto tra cultura e tecnologia di Achille De Tommaso

Immagine
  PUBBLICATO ORIGINALMENTE IN "NEL FUTURO" L’epoca in cui viviamo, di gratificazione istantanea e fascino per la tecnologia all'avanguardia ha portato molti artisti, psicologi, educatori, pensatori (ma anche tecnologi) a chiedersi se non staremmo meglio con un pochino meno di tecnologia. Pensiamo veramente di essere intellettualmente più ricchi quando mediamo la nostra comprensione del mondo attraverso i motori di ricerca e il web? Cosa succede all'arte, alla cultura, e all'identità, quando la tecnologia si diffonde? E dove andremo dopo? La verità è che lo stato attuale della tecnologia è sia insoddisfacente che soddisfacente. In molti modi ci deruba della nostra umanità, e in molti altri la valorizza. Gli appassionati di tecnologia potrebbero mettere in discussione ciò che costituisce il progresso umano da alcune angolazioni correlate. IL DIGITALE APPIATTISCE E NON DIVERSIFICA? Il sentimento generale verso il web e la pletora di dispositivi che ci circondano è di...

IL CASTELLO DI GERNSTEIN - di Achille De Tommaso

Immagine
Il castello di Gernstein o castello di Tina, si trova nel comune di Chiusa, uno dei borghi più belli d'Italia, provincia di Bolzano, in Alto Adige. Edificato nel XII secolo con funzione strategica: controllo della Val d'Isarco e protezione delle miniere di rame della zona.  

La passione delle ballerine - di Achille De Tommaso

Immagine
C'era un tempo in cui le ballerine mandavano in visibilio i teatri e facevano fortuna sposando o intrattenendo relazioni con chi pot eva permettersi di soddisfare i propri capricci. C'erano la Carlotta Grisi e Maria Taglioni, salutate da una schiera di palpitanti pretendenti come vere sovrane nei teatri di Parigi e Vienna, e la Fanny Cerrito, la Boschetti e Caterina Garavaglia, così abili nello scatenare il delirio dei loro affezionatissimi messieurs. Anche Giacomo Leopardi, dopo aver visto uno spettacolo di ballerine a Roma, perse la testa e scrisse al fratello Carlo: "Ti dico che una donna, nè col canto nè con altro qualunque mezzo, può tanto innamorare un uomo quanto col ballo; il quale pare che comunichi alle sue forme un non so che di divino...". Il poeta aveva ragione da vendere! Ma non tutte le ballerine erano così ciniche e calcolatrici. Mi piace ricordare Luigia Demora, nata in riva all'Arno, acclamata ballerina di teatro che si invaghì del ...

La cattedrale di Anagni - di Achille De Tommaso

Immagine
La Cattedrale di Anagni con facciata in stile romanico risale agli anni 1072-1104.  All’interno invece, vediamo stagliarsi uno stile gotico lombardo per via di un restauro del 1250.  Per raggiungere Anagni, uscire all’uscita Anagni-Fiuggi dell’autostrada A1 Roma-Napoli.  Subito dopo il casello svoltare a destra e prendere la Strada Statale 155r (detta “Anticolana”) in direzione Fiuggi. Siamo in Ciociaria, terra di  olii pregiati  e luoghi d’incanto. La cattedrale di Anagni La frequente presenza dei pontefici ad Anagni spiega anche perché la Cattedrale fu sede di importanti fatti  storici   come la trattativa tra il Papato e l’Impero. Ma anche la canonizzazione di San Bernardo di Chiaravalle, Santa Chiara d’Assisi ed altri. fonte foto – Wikipedia  In essa furono anche comminate le scomuniche contro l’antipapa Ottaviano Monticelli, e gli imperatori  Federico Barbarossa, e Federico II e Manfredi.  La facciata esprime forza ...

TECNICHE DI PITTURA DAL RINASCIMENTO IN POI - di Achille De Tommaso

Immagine
TECNICHE DI PITTURA L’AFFRESCO L'affresco ("a fresco" )  è un'antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo con  pigmenti generalmente di origine minerale stemperati in acqua su intonaco fresco . La calce presente nell'intonaco, combinandosi con l'anidride carbonica dell'aria genera  una pellicola di carbonato di calcio  i cui cristalli inglobano le particelle colorate rendendo la pellicola pittorica lucente e resistente nel tempo. Questo processo è detto  carbonatazione. Si compone di tre elementi:  supporto, intonaco, colore . Il  supporto, di pietra o di mattoni , deve essere secco e senza dislivelli. Prima della stesura dell'intonaco, viene preparato con  l'arriccio ,  una malta composta da calce spenta o grassello, sabbia grossolana di fiume    o, in qualche caso, pozzolana e, se necessario, acqua, steso in uno spessore di 1 cm circa, al fine di rendere il muro più uniforme possibile.  L'intonaco (o ...