RIPARTE IL CANTIERE PIU' ALTO D'EUROPA - Gli svizzeri potranno godersi Cervinia anche senza dover sciare!


Terminato il lockdown, entrano nella fase-clou i lavori nel cantiere più alto d’Europa per la realizzazione del “Matterhorn Glacier Ride II”, il collegamento funiviario tra il Piccolo Cervino e la Testa Grigia, tra la valdostana Valtournenche e la svizzera Valle di Zermatt.
L’impianto trifune con 10 cabine da 28 posti, realizzato dall’italiana Leitner ropeways, sarà pronto per la stagione invernale 2021-22 ma avrà un significato più ambizioso del “semplice” servizio agli sciatori. Grazie ad esso — e grazie alla funivia gemella inaugurata nel 2018 tra Trockener Steg e il Piccolo Cervino e agli impianti già da tempo esistenti — Zermatt e il Breuil saranno collegati per 12 mesi all’anno permettendo agli ospiti delle due località di spostarsi in giornata, di approfittare delle rispettive attrazioni e di godere di panorami unici al mondo. Uno sviluppo fortemente voluto da parte elvetica e sostenuto da Zermatt Bergbahnen con 35 milioni di franchi per mettere in opera uno dei cantieri più arditi delle Alpi; la stazione di monte è a quota 3800 m. e ha presentato sfide importanti sia per i tecnici edili che per gli ingegneri funiviari, la campata di 1,7 km senza sostegni intermedi sorvola il ghiacciaio del Plateau Rosà e raggiunge in 4 minuti la stazione “di valle” di Testa Grigia a sua volta a quota 3400 m. da dove, grazie agli impianti in territorio italiano si scende su Cervinia.

Commenti

Post popolari in questo blog

PROCEDURES FOR ENTRY IN ITALIAN UNIVERSITIES FOR STUDENTS REQUIRING VISA - Di Achille De Tommaso

UNA FACCIA DA SCHIAFFI !