GLI UFFIZI PER ENNIO MORRICONE - di Achille De Tommaso

Le Gallerie degli Uffizi omaggiano il Maestro Ennio Morricone con l’Angelo Musicante di Rosso Fiorentino, un dipinto iconico degli Uffizi che sembra richiamare le atmosfere delicate e soavi delle sue composizioni.

Quest’opera celeberrima, realizzata intorno al 1522, è il frammento di una tavola d’altare andata perduta.
Raffigura un angiolino intento a pizzicare le corde di uno strumento musicale, il liuto, molto più grande di lui.

Un’immagine tenerissima che mostra l’originale reinterpretazione da parte di Rosso Fiorentino di un tema tradizionale, già presente nelle composizioni di Raffaello o Fra’ Bartolomeo, reso particolarmente vivido da una stesura pittorica di grande modernità.

Nelle indimenticabili colonne sonore che lo hanno reso immortale, Morricone si adatta all'umore malinconico e romantico di film come C’era una volta in America, evocando - anche attraverso l’uso di strumenti più poveri, come l’oboe-  un senso celestiale tenero e struggente, simile alla melodia del nostro piccolo Angelo Musicante.

Commenti

Post popolari in questo blog

PRESENTATA "SVEGLIAMOCI ITALICI" AL QUIRINALE

UNA FACCIA DA SCHIAFFI !