Post popolari in questo blog
PROCEDURES FOR ENTRY IN ITALIAN UNIVERSITIES FOR STUDENTS REQUIRING VISA - Di Achille De Tommaso
Ministry for Universities and Research GENERAL DIRECTORATE FOR HIGHER EDUCATION INCLUSION AND RIGTH TO STUDY PROCEDURES FOR ENTRY,RESIDENCY AND ENROLMENT AT HIGHER EDUCATION INSTITUTIONS FOR STUDENTSREQUIRING VISAS FOR HIGHER EDUCATION COURSES IN ITALY, FOR THE ACADEMIC YEAR 2020-2021 https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2020/Circolare_2020_2021_EN.pdf PROCEDURES FOR ENTRY, RESIDENCY AND ENROLMENT AT HIGHER EDUCATION INSTITUTIONS FOR STUDENTS REQUIRING VISAS FOR HIGHER EDUCATION COURSES IN ITALY, FOR THE ACADEMIC YEAR 2020-2021 PART I – GENERAL PREMISES .................................................................................................................... 4 1. General caveats...................................................................................................................................................... 4 1.1 Jurisdiction for the issuance of a visa for study purposes ........................................
UNA FACCIA DA SCHIAFFI !
Una “faccia da schiaffi”: così potremmo definirla, per come ci fissa con l’aria impertinente di chi sa il fatto suo, sicuro di piacere perché sempre ricercato e, specialmente da parte femminile, anche desiderato. Così Scipione Pulzone, detto “il Gaetano” in quanto nato attorno al 1545 a Gaeta (allora facente parte del Reame di Napoli), quando non aveva nemmeno trent’anni ma era già un artista affermato e richiesto da tutti, decise d’immortalarsi per i posteri in un autoritratto che, con quella barba alla moda, il taglio dei capelli fatto di fresco ed un sorriso appena abbozzato da “matador”, figura fra i più belli e meglio riusciti della seconda metà del Cinquecento. Quel poco che sappiamo di questo bravo e purtroppo poco conosciuto artista lo dobbiamo massimamente al suo primo biografo ufficiale, Giovanni Baglione, che nel suo “Le vite de’ Pittori, Scultori et Architetti dal pontificato di Gregorio XIII in fino a’ tempi di Papa Urbano VIII”, nel 1642 scrisse di lui che in fatto di...
Commenti
Posta un commento